INNOCENZA E MALVAGITÀ

Anno: 2022
Dimensioni in cm: 40 L x 54 A

Tecnica: Digital Art
Materiali: Giclée fine art print su carta Hahnemühle




Cornice in legno nero, Passepartout bianco (6 cm)

 Opera realizzata in unica copia e firmata a mano dall’artista. L’originalità e l’unicità dell’opera è garantita da apposito certificato di autenticità.

© Andrea Casula.
Tutti i diritti riservati.

Descrizione dell’opera:
Innocenza e malvagità di Andrea Casula è un opera appartenente al ciclo “scenari nascosti” nella quale viene analizzata l’evoluzione della crudeltà umana, che abbandonando la genuina e innocente forma pensiero comportamentale tipica della prima fanciullezza, emigra verso una forma mentis inquinata, dove in molti casi le sofferenze o i frequenti atti di crudeltà verso il prossimo, vengono viste con un forte spirito di indifferenza, oppure nei casi più disperati, con una sadica soddisfazione, quasi come se tale nociva gratificazione andasse a colmare un vuoto esistenziale causato da una rabbia spesso repressa verso la propria vita, caratterizzata il più delle volte da una mancanza di ideali e obiettivi. Tale condizione ormai cronica nella società odierna, trova il suo nascere negli effetti a lungo termine di un aridità mentale, i cui media culturali, sociali, politici e religiosi sono i principali responsabili, rivestendo il ruolo di educatori unici secolari. La morale viene così annientata, condizionando l’uomo a farsi sempre più simile ad un maiale sociale, pronto a divorare qualsiasi cosa gli si ponga davanti anche se trattasi del suo stesso simile. Annullando la moralità tramite la subdola sostituzione dei valori tipica della neolingua orwelliana, l’essere umano si trova ben lontano dalla sua più autentica genuinità, dolcezza, fedeltà, felicità e solidarietà, tutti valori che nell’opera di Andrea Casula vengono rappresentati con dei gruppi di bambini intenti a giocare in unità felici e spensierati tra le nuvole di un sereno cielo dominato da un docile cagnolino alato; tale scenario caratterizzato da elementi umili, nella sua semplicità e genuinità viene esaltato ad una posizione più elevata e separata dal resto dell’umanità. D’altronde lo stesso Gesù Cristo alla domanda che gli venne fatta su chi fosse il più grande nel Regno dei Cieli rispose chiamando a sé un bambino e dicendo:” “In verità vi dico: se non vi convertirete e non diventerete come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli. Perciò chiunque si umilierà e si farà piccolo come questo bambino, sarà il più grande nel regno dei cieli.”

Condividi questa pagina: