NATURA SELVAGGIA CON TRAMONTO
Anno: 2020
Dimensioni in cm: 70 L x 50 A
Tecnica: Digital Art
Materiali: Giclée fine art print su carta Hahnemühle
Dimensioni opera incorniciata: 85,1 x 65,1 cm – Cornice in legno nero, Passepartout bianco (6 cm)
© Andrea Casula.
Tutti i diritti riservati.
Opera realizzata in unica copia e firmata a mano dall’artista. L’originalità e l’unicità dell’opera è garantita da apposito certificato di autenticità.
Descrizione dell’opera:
“Natura selvaggia con tramonto” di Andrea Casula, racchiude un forte messaggio che può essere definito come il passaggio tra due realtà opposte nel fluire dello scorrere del tempo. Da sempre a livello simbolico il tramonto svolge un importante ruolo di transito tra due realtà ben definite come il giorno e la notte, che simboleggiano da sempre bene e male, bianco e nero, vita e morte. In mezzo a una selvaggia natura astratta, che simboleggia le difficoltà della vita spesso imprevedibili come i tratti di quest’opera, l’uomo si trova a vivere ogni giorno una vita fatta di opposti. Il saggio re Salomone molto tempo fa riguardo a questo concetto disse: ” Per ogni cosa c’è il suo momento, il suo tempo per ogni faccenda sotto il cielo. C’è un tempo per nascere e un tempo per morire, un tempo per piantare e un tempo per sradicare le piante. Un tempo per uccidere e un tempo per guarire, un tempo per demolire e un tempo per costruire. Un tempo per piangere e un tempo per ridere, un tempo per gemere e un tempo per ballare. Un tempo per gettare sassi e un tempo per raccoglierli, un tempo per abbracciare e un tempo per astenersi dagli abbracci. Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via. Un tempo per stracciare e un tempo per cucire, un tempo per tacere e un tempo per parlare. Un tempo per amare e un tempo per odiare, un tempo per la guerra e un tempo per la pace”. La vita è tutto questo, alti e bassi. È proprio grazie alla meditazione tra un periodo e l’altro che possiamo analizzare i nostri personali tramonti apprendendo importanti lezioni che anticiperanno la tranquillità del nostro futuro riposo in attesa dell’alba di un nuovo giorno.
“Natura selvaggia con tramonto” di Andrea Casula, racchiude un forte messaggio che può essere definito come il passaggio tra due realtà opposte nel fluire dello scorrere del tempo. Da sempre a livello simbolico il tramonto svolge un importante ruolo di transito tra due realtà ben definite come il giorno e la notte, che simboleggiano da sempre bene e male, bianco e nero, vita e morte. In mezzo a una selvaggia natura astratta, che simboleggia le difficoltà della vita spesso imprevedibili come i tratti di quest’opera, l’uomo si trova a vivere ogni giorno una vita fatta di opposti. Il saggio re Salomone molto tempo fa riguardo a questo concetto disse: ” Per ogni cosa c’è il suo momento, il suo tempo per ogni faccenda sotto il cielo. C’è un tempo per nascere e un tempo per morire, un tempo per piantare e un tempo per sradicare le piante. Un tempo per uccidere e un tempo per guarire, un tempo per demolire e un tempo per costruire. Un tempo per piangere e un tempo per ridere, un tempo per gemere e un tempo per ballare. Un tempo per gettare sassi e un tempo per raccoglierli, un tempo per abbracciare e un tempo per astenersi dagli abbracci. Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via. Un tempo per stracciare e un tempo per cucire, un tempo per tacere e un tempo per parlare. Un tempo per amare e un tempo per odiare, un tempo per la guerra e un tempo per la pace”. La vita è tutto questo, alti e bassi. È proprio grazie alla meditazione tra un periodo e l’altro che possiamo analizzare i nostri personali tramonti apprendendo importanti lezioni che anticiperanno la tranquillità del nostro futuro riposo in attesa dell’alba di un nuovo giorno.
Altre opere