DESCRIZIONE DELL’OPERA “IMPRIGIONATI NELLA LIBERTÀ” DI ANDREA CASULA
Libertà o prigionia, cos’è l’esistenza che l’essere umano vive? In questa sua opera, l’artista Andrea Casula tratta in maniera “visuale” questa importante tematica, riflettendo sul grave pericolo che l’influenza mediatica ha nel processo decisionale umano.
DESCRIZIONE DELL’OPERA “DONNA IN TEMPESTA” DI ANDREA CASULA
Con quest’opera, Andrea Casula vuole rappresentare tramite la figura di un volto femminile avvolto da uno scenario astratto, quella che è la simbolica “Donna in tempesta”; una donna in grado di generare individui che riescono a stare in piedi anche durante le più grandi avversità che la vita pone davanti il nostro cammino.
ANDREA CASULA – BIOGRAFIA E VISIONE ARTISTICA
In questo breve video, viene descritto l’operato e la visione artistica dell’artista torinese Andrea Casula, promotore di uno stile unico, che si esprime con un linguaggio costituito da “parabole visive”, in grado di condurre l’attento osservatore verso un inedito cammino di ricerca interiore. Buona visione.
DESCRIZIONE DELL’OPERA “IDEE CONFUSE” DI ANDREA CASULA
Tutti i giorni la vita ci chiede di fare delle scelte. Ogni istante che viviamo è infatti il risultato di un’azione presa in passato, da ciò, ne consegue, che ognuno si trova nell’esatto “gradino” in cui l’hanno condotto le sue decisioni nel percorso lungo “la scala” della sua vita.
Occorre allora chiedersi: “Perché la maggior parte della totalità umana non è soddisfatta della propria vita, se essa altro non è, che il risultato di ciò che si è deciso di fare in passato? In quest’opera intitolata “Idee confuse”, Andrea Casula tratta questa tematica, il cui significato diventa per l’attento osservatore, un fondamentale punto di riflessione e meditazione, su quelle che sono le dinamiche sociali con cui si muove l’essere umano all’interno degli ideali proposti dal “mondo”.
DESCRIZIONE DELL’OPERA “PEDINE IN UN GIOCO PIÙ GRANDE” DI ANDREA CASULA
Cos’è la guerra se non il più grande inganno ideale concepito dall’avidità umana? La guerra è satura d’ipocrisia: nasce da pretesti basati su menzogne, e si muove grazie all’inganno politico e all’influenza mediatica. Nella sua opera intitolata “Pedine in un gioco più grande”, l’artista Andrea Casula sviluppa questa importante tematica tramite un linguaggio altamente simbolico e figurativo.
DESCRIZIONE DELL’OPERA “PENSIERI DI UNA DONNA” DI ANDREA CASULA
In quest’opera, l’artista Andrea Casula, vuole soffermarsi sul significato invisibile ma grandiosamente espresso nella coraggiosa caparbietà femminile, di fronte alla sfida relativa al dialogo sociale verso la sua controparte maschile. È in questa prospettiva che la donna trova il suo posizionamento all’interno della dimensione umana. Ricordiamo che, nonostante la donna per molti secoli fu sminuita alle mansioni più umili a causa dell’ignoranza maschile, la sua grandiosità fu resa manifesta da Colui che tutto Creò, assegnandole uno dei compiti più importanti. Ella infatti, nella sua fragile apparenza, fu innalzata al grande ruolo di generatrice di vita.
DESCRIZIONE DELL’OPERA “LA SECONDA TENTAZIONE” DI ANDREA CASULA
In ogni istante della vita, l’essere umano prende decisioni personali facendo delle scelte. La totalità di queste scelte condiziona la vita non solo della singola persona, ma di tutta la collettività. Da sempre l’uomo è combattuto in una personale “guerra” mentale durante ogni processo decisionale tra “ciò che è bene” e ciò “che è male”. La domanda pilota nella maggior parte dei casi è: “Che vantaggio traggo dalla mia decisione? Quali sono i benefici che ne deriveranno?” Ecco quindi, come in molti casi, l’essere umano decide di compiere scelte moralmente discutibili al fine di beneficiare di un proprio vantaggio personale. È utile chiedersi: “Come mai l’uomo compie ciò che è male, preferendo ottenere un beneficio personale, al posto di compiere ciò che è bene, mantenendo una condizione morale e spirituale integra?”
DESCRIZIONE DELL’OPERA “VANITÀ” DI ANDREA CASULA
Il mondo è un luogo che sta diventando sempre più frenetico. Velocità e stress sono cose sempre più comuni all’interno della nostra quotidianità. Ma fermiamoci un attimo e chiediamoci: “Il mondo è vivo o è morto?”. Nella società in cui viviamo, assistiamo ogni giorno alla “morte” di virtù umane quali unione, amicizia, fratellanza e amore, in favore di tutto ciò che è vano e superfluo. È utile quindi domandarsi: “L’uomo, dimenticandosi di “coltivare” l’essenziale a cosa andrà incontro? Nonostante questa domanda possa sembrare strana, è utile dedicarci del tempo e rifletterci con la dovuta attenzione. Nella sua opera intitolata “Vanità”, l’artista Andrea Casula, ragiona su questo aspetto, “trasformandolo” in un immagine concettuale caratterizzata da un viso femminile “spezzato” e “separato”, il cui esito, è la perdita dell’originaria bellezza causata dall’ “isolamento egoistico” di ogni singola parte del volto.
DESCRIZIONE DELL’OPERA “MARE IN TEMPESTA” DI ANDREA CASULA
Ad ognuno di noi sarà capitato almeno una volta nella vita di sentirsi stanco e demotivato in seguito a un periodo pieno di difficoltà e problemi. A volte quando siamo in queste condizioni sembra quasi di affogare nell’oceano dei nostri problemi quotidiani. Con quest’opera astratta, intitolata “Mare in tempesta”, l’artista Andrea Casula vuole trattare questa importante tematica. Prenditi due minuti di tempo per visionare questo video dove viene descritto il significato di quest’opera affascinante e scoprirai come guardando le cose dalla giusta prospettiva, ogni avvenimento che accade nella vita, può essere utilizzato come un mattoncino da aggiungere nell’edificazione della nostra crescita personale.
DESCRIZIONE DELL’OPERA “BON APPÉTIT” DI ANDREA CASULA
L’artista Andrea Casula descrive in questo video, il significato racchiuso nella sua opera intitolata “Bon Appétit” ovvero Buon appetito. Siamo sicuri che tutte le informazioni che ci arrivano tramite i mezzi di informazione “ufficiali”,siano tutte autentiche e utili? In quest’opera, l’artista esprime il suo personale punto di vista su questo complesso e delicato argomento.